Il microcredito impreditoriale  è uno strumento finanziario pensato per chi ha idee imprenditoriali ma incontra ostacoli nell’ottenere un finanziamento dai canali bancari tradizionali. Non si tratta soltanto di piccoli prestiti, ma di un percorso completo che unisce supporto economico e consulenza, con l’obiettivo di sostenere l’autonomia lavorativa e lo sviluppo di nuove imprese. Al centro di questo strumento c’è la persona, seguita e accompagnata passo dopo passo, dalla fase iniziale alla gestione del progetto.

SOGGETTI BENEFICIARI 

Il microcredito imprenditoriale si rivolge a:

  • Lavoratori autonomi e microimprese, sia in forma individuale che associata.
  • Imprese organizzate come società di persone, società a responsabilità limitata (SRL), SRL semplificate, o cooperative.

L’obiettivo è sostenere chi vuole avviare o sviluppare un’attività, ma non riesce a ottenere un prestito bancario a causa della mancanza di garanzie solide.

SPESE AMMISSIBILI 

Il finanziamento ottenuto tramite microcredito può essere impiegato per diverse finalità legate all’attività imprenditoriale, tra cui:

  • Acquisto di beni strumentali e materie prime.
  • Spese per servizi necessari al funzionamento dell’impresa.
  • Assunzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori.
  • Partecipazione a corsi di formazione aziendale.
  • Ripristino del capitale circolante e operazioni legate alla liquidità aziendale

SPESE NON AMMISSIBILI

Ci sono alcune limitazioni nell’uso del finanziamento:

  • Non è possibile utilizzare il microcredito per ristrutturare debiti preesistenti.
  • Le imprese con un numero di dipendenti oltre i limiti previsti (vedi sezione successiva) non possono accedere ai finanziamenti.

 

CHI PUÒ ACCEDERE

Possono presentare domanda:

  • Lavoratori autonomi o imprese individuali con massimo 5 dipendenti.
  • Società di persone, SRL (incluso SRL semplificata) e cooperative con massimo 10 dipendenti non soci.

Inoltre, è necessario presentare un progetto imprenditoriale sostenibile, che sarà analizzato con il supporto di un tutor dedicato.

TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE

Il microcredito viene erogato sotto forma di mutuo chirografario, quindi senza necessità di garanzie reali. Le principali caratteristiche sono:

  • Importo massimo: fino a 75.000 euro, estendibile a 100.000 euro per le SRL.
  • Durata: fino a 120 mesi (incluso un eventuale periodo di preammortamento).
  • Garanzia pubblica: copertura fino all’80% dell’importo, tramite il Fondo di Garanzia per le PMI.
  • Tutor gratuito: supporto nella definizione del progetto e nella gestione post-finanziamento.
  • La richiesta è gratuita fino all’erogazione. Dopo l’erogazione, l’1% della somma potrà essere trattenuto dalla banca come compenso per i servizi del tutor, se previsto dalla convenzione bancaria.

INFORMAZIONI UTILI

Iter da seguire

  1. Contatta una banca convenzionata con l’Ente Nazionale per il Microcredito.
  2. Presenta la tua idea: sarai affiancato da un tutor che ti aiuterà a valutare la sostenibilità del progetto.
  3. Il tutor ti guiderà anche nella compilazione della documentazione necessaria.

Documentazione richiesta (checklist)

  • Documento d’identità e codice fiscale.
  • Visura Camerale aggiornata (entro 3 mesi).
  • Attribuzione partita IVA.
  • Statuto e Atto Costitutivo (per le società).
  • Ultime due dichiarazioni dei redditi (personali e societarie).
  • Preventivi per attrezzature, forniture e altri costi di avvio.
  • Lettera d’intenti per l’uso della sede operativa.
  • Contratto di franchising (se previsto).
  • Attestazioni professionali o iscrizione all’albo (per i professionisti).
  • Situazione economico/patrimoniale recente (se l’impresa ha più di 18 mesi).
  • Dettaglio di eventuali affidamenti bancari.

Scrivi a info@bilancioutile.com per essere seguito nella gestione della domanda.